Come scegliere il paio di cuffie più adatto a te?
Stai scegliendo le cuffie? Ce la puoi fare.
Tra tutti i gadget di uso quotidiano che incidono sulla qualità della vita, le cuffie sono quasi o in cima alla lista. Le indossiamo correndo, le portiamo a letto, le indossiamo in treno e in aereo - alcuni di noi mangiano, bevono e si addormentano persino con le cuffie. Il punto? Un buon paio migliora la qualità della vita. E un paio non così buono? Non tanto. Quindi rimanete con noi e nei prossimi 5-10 minuti faremo chiarezza, vi aiuteremo a restringere le vostre scelte e forse vi apriremo anche gli occhi oltre che le orecchie. E se state solo cercando...domande più frequentiaccessori per cuffie o vuoi andare avanti per vedere un elenco dei nostri preferiti, fallo: ti incontreremo più avanti.
6 passaggi per scegliere le cuffie giuste:
Guida all'acquisto delle cuffie: promemoria
Se vuoi leggere solo una cosa, leggi questo.
Ecco le cose più importanti da chiedersi e da sapere quando si sceglie il prossimo paio di cuffie, in breve.
1. Come le userai? Usi l'orologio più a casa o al lavoro? Cerchi delle cuffie che non ti cadano mentre fai jogging? O delle cuffie che ti blocchino il mondo su un aereo affollato? In conclusione: il modo in cui intendi utilizzare le cuffie dovrebbe influenzare il tipo di cuffie che acquisti. E ce ne sono di diversi tipi.
2. Che tipo di cuffie vuoi? Le cuffie si indossano sopra l'orecchio, mentre le cuffie auricolari coprono l'intero orecchio. Sebbene gli auricolari in-ear non siano il massimo per una qualità audio impeccabile, puoi usarli per fare dei jump jack e non cadranno.
3. Preferisci la connessione cablata o wireless? Cablata = Segnale costante, perfetto e potente, ma sei comunque connesso al tuo dispositivo (telefono, tablet, computer, lettore mp3, TV, ecc.). Wireless = Puoi muoverti liberamente e persino ballare sulle tue canzoni preferite come preferisci, ma a volte il segnale non è al 100%. (Sebbene la maggior parte delle cuffie wireless sia dotata di cavi, puoi ottenere il meglio da entrambi i mondi.)
4. Preferisci chiudere o aprire? Ermeticamente chiuso, ovvero senza aperture verso l'esterno (tutto è sigillato). Aperto, ad esempio con il retro aperto, con fori e/o perforazioni verso l'esterno. Chiudi gli occhi: il primo ti assicura di rimanere nel tuo mondo, con nient'altro che musica. Il secondo lascia uscire la musica, creando un'esperienza di ascolto più naturale (simile a quella stereo tradizionale).
5. Scegli un marchio affidabile. Soprattutto cuffie che hanno una certa reputazione a livello locale o marchi utilizzati dagli utenti. Abbiamo un team dedicato a testare e recensire i marchi: li mettiamo tutti sul patibolo.
6. Acquista nuove cuffie da un rivenditore autorizzato. Offri un periodo di garanzia di un anno, che ti permetterà di utilizzarle in modo sicuro e confortevole. E ottieni la garanzia, l'assistenza e il supporto del produttore. (Nei nostri casi di aftermarket, l'assistenza è garantita anche molto tempo dopo la vendita.)
7. Oppure salta il resto e acquista uno di quelli elencati qui:Le migliori cuffie del 2022Allora regalati un'esperienza unica. Ora puoi avere quelle che i nostri esperti definiscono le migliori cuffie in circolazione, a qualsiasi prezzo. Hai qualche problema? Puoi chiamarci e parlare con uno dei nostri esperti di vendita in qualsiasi momento.
Fase 1. Stabilisci come utilizzerai le cuffie.
Utilizzerai le cuffie in viaggio, seduto nella tua sala d'ascolto o in palestra? O forse in tutte e tre le situazioni? Cuffie diverse saranno più adatte a situazioni diverse, e il resto di questa guida ti aiuterà a identificare quelle più adatte a te.


Fase 2: scegliere il tipo di cuffie giusto.
la decisione più importante.
Prima di parlare di cambiamenti wireless, cancellazione del rumore, funzioni intelligenti e altro ancora, dovrai decidere quale tipo di cuffie preferisci, quindi iniziamo. Le tre varianti base di stili di cuffie.sono over-ear, on-ear e in-ear.


Cuffie sovraurali
Le cuffie over-ear, le più grandi delle tre tipologie, avvolgono o coprono le orecchie e le mantengono in posizione con una leggera pressione sulle tempie e sulla mascella superiore. Per le altre due, questo stile è più adatto all'uso in ufficio o in viaggio. Le cuffie over-ear sono le classiche cuffie originali disponibili in due versioni: chiuse e aperte. Le cuffie chiuse trattengono naturalmente la musica, impedendo agli altri intorno a te di sentire ciò che stai ascoltando, mentre le cuffie aperte hanno aperture che lasciano entrare i suoni esterni e uscire quelli interni. (L'effetto in questo caso è un suono più naturale e spazioso, ma ne parleremo più avanti.)
Il buono
Le cuffie over-ear sono l'unico tipo di cuffie che lascia spazio tra le orecchie e gli altoparlanti. Con un buon paio di cuffie, lo spazio è simile a quello di una buona sala da concerto: ti immerge nel suono naturale, dandoti al contempo un senso di distanza dall'esibizione. Quindi, la musica con un buon paio di cuffie over-ear è fantastica, ed è per questo che così tanti ingegneri del suono e produttori musicali le preferiscono.
Il non buono
I reclami tipici sulle cuffie in-ear includono: Troppo ingombranti. Troppo grandi. Claustrofobia. Non riesco a sentire il campanello. "Ho le orecchie calde". Dopo un'ora, ho iniziato ad avere affaticamento delle orecchie. (Qualunque cosa sia.) Ma ricorda, il comfort è una questione di preferenze personali. Alcune delle cuffie più pregiate sono realizzate con materiali come pelle di agnello e memory foam per un comfort maggiore.
cos'altro?
Se provi a correre o a fare esercizio fisico con le cuffie over-ear, potrebbero farti sudare le orecchie. Ma se sei su un volo di 6 ore e hai davvero bisogno di isolarti dal mondo, le cuffie over-ear sono la scelta migliore, soprattutto con la cancellazione del rumore integrata. Di solito la batteria integrata è più grande rispetto agli altri due modelli e l'esperienza d'uso è più confortevole. In definitiva, un suono più potente è sempre migliore: cuffie over-ear più grandi = altoparlanti più grandi + maggiore (e più lunga) durata della batteria.
P.S. La vestibilità e la finitura di un paio di cuffie over-ear di fascia alta sono solitamente meravigliose.

Cuffie sovraurali
Cuffie sovrauraliSono generalmente più piccole e leggere delle cuffie over-ear e rimangono in posizione premendo direttamente sulle orecchie, come i paraorecchie. Le cuffie on-ear sono disponibili anche in versione aperta e chiusa, ma di norma, le cuffie on-ear lasciano passare più suoni ambientali rispetto alle cuffie over-ear.
Il buono
Le cuffie sovraurali rappresentano il miglior compromesso tra l'isolamento acustico e la diffusione di una parte del suono, rendendole ideali per l'ufficio o la sala d'ascolto di casa. Molti modelli si ripiegano in un pratico contenitore portatile, e alcuni sostengono che le cuffie sovraurali non si surriscaldino come quelle sovraurali. (Anche se pensiamo che il problema del "surriscaldamento", senza alcun gioco di parole, sia di solito un problema solo se le si indossa durante l'allenamento e si surriscaldano. In realtà, niente si surriscalda.)
Il non così buono
Lamentele tipiche sulle cuffie sovraurali: troppa pressione sulle orecchie dopo un po' mi fa male. Cadono quando scuoto la testa. Un po' di rumore ambientale entra comunque. Mi pizzicano gli orecchini. Mi mancano i bassi più profondi che si ottengono con i modelli sovraurali.
Cos'altro?
Alcuni sostengono che un buon paio di cuffie on-ear (con un'eccellente cancellazione del rumore integrata) sia alla pari con un equivalente over-ear allo stesso prezzo.

Fase 3: Cuffie chiuse o aperte?
cuffie chiuse
Di solito coprono completamente le orecchie, oltre alla funzione di riduzione del rumore. In questo caso, la custodia non ha fori o prese d'aria e l'intera struttura è progettata per coprire le orecchie. (La parte che tocca il viso e sigilla lo spazio tra le orecchie e il mondo esterno è ovviamente un materiale morbido e ammortizzante.) I driver sono posizionati nei padiglioni auricolari in modo da inviare (o indirizzare) tutto il suono solo alle orecchie. Questo è il design più comune per tutti i tipi di cuffie (over-ear, on-ear e in-ear).
Il risultato finale: chiudi gli occhi e sentirai un'orchestra suonare dal vivo nella tua testa. Nel frattempo, la persona accanto a te non può sentire nulla. (Beh, tecnicamente nulla è a prova di perdite al 100% quando si tratta di audio, ma il concetto è chiaro.) In conclusione: con le cuffie chiuse, sei in un mondo tutto tuo. Basta aggiungere la tecnologia di riduzione del rumore e il tuo mondo sembrerà molto diverso dal mondo reale.
cuffie aperte
Cuffie aperte. Sono più comode da indossare e più pratiche da usare. Vedete le prese d'aria e i fori? Quando il conducente è esposto al mondo esterno (anziché essere seduto nei padiglioni auricolari), il suono passa attraverso e permette all'aria di entrare e uscire dalle orecchie. Questo crea un suono più ampio (o palcoscenico) e l'illusione di un normale stereo. Alcuni dicono che sia un modo più naturale e meno artificioso di ascoltare la musica. Se ci atteniamo all'analogia "come ascoltare un'orchestra", questa volta sei al posto del direttore d'orchestra, sul palco del musicista.
L'unica avvertenza: tutti intorno a te sentiranno la musica che stai ascoltando, quindi non sono adatte a luoghi pubblici come aerei o treni. Il posto migliore per ascoltare le cuffie aperte: a casa o in ufficio (accanto a un collega che le conosce molto bene, ovviamente). Quindi il consiglio generale è di usarle a casa, riempire le faccende domestiche con la musica e continuare a sentire i suoni intorno a te.
Ora, spero, saprai che tipo di cuffie preferisci e se preferisci un supporto chiuso o aperto. Ma andiamo avanti... ora tocca alle cose più interessanti.


Fase 4: Cablato o wireless?
È facile, ma diciamo che è una questione di preferenze personali.
Innanzitutto, una breve storia: c'era una volta qualcuno che inventò il Bluetooth e poi qualcuno lo inserì in un paio di cuffie (in pratica inventò il primo paio di cuffie wireless al mondo), e sebbene sì, sia ovviamente una buona idea, c'è un grosso problema: la musica degli auricolari Bluetooth di prima generazione suonava terribile. Come una radio AM in un piccolo, spaventoso... o in una ciotola d'acqua.
Era così allora. È così oggi. Gli auricolari wireless Bluetooth premium di oggi sono fantastici e la qualità del suono è quasi indistinguibile dalle versioni cablate dello stesso prodotto. Puoi scegliere tra due diverse tipologie: wireless e true wireless.
Le cuffie wireless sono dotate di un cavo che collega due auricolari, come le Bose SoundSport nell'orecchio. Con le cuffie true wireless come le Bose SoundSport Free, non ci sono fili per il collegamento alle sorgenti musicali, né tra i due auricolari (vedi sotto).
Potremmo elencare i vantaggi degli auricolari wireless: un senso di libertà, non essere più fisicamente vincolati al dispositivo, ecc., ma perché? È semplice: se potete permettervi delle cuffie wireless, prendetele. Dopotutto, quasi tutte le cuffie wireless oggi sul mercato sono dotate di cavo, quindi potete comunque ottenere il meglio da entrambi i mondi.
Detto questo, ci sono ancora due motivi importanti per prendere in considerazione le cuffie cablate. Primo: se sei un musicista, un tecnico del suono e/o un tecnico audio professionista, vorrai delle cuffie cablate per un audio di qualità superiore e un suono costantemente migliore, indipendentemente dalle condizioni.
Lo stesso vale per gli audiofili e/o per chiunque sia nato per la musica.
Il secondo motivo importante per cui si preferisce la tecnologia wireless cablata è la durata della batteria. Il Bluetooth consuma continuamente la batteria e non è mai possibile prevedere con certezza quando si esaurirà. (Sebbene la maggior parte degli auricolari wireless duri dalle 10 alle 20 ore e più.)


Fase 5: Cancellazione del rumore.
Ascoltare o non ascoltare? Questo è il dilemma.
Breve riepilogo.
A questo punto, idealmente, hai scelto il modello di cuffie: Over-Ear, On-Ear o In-Ear. Poi hai scelto il design aperto o chiuso. Poi hai valutato i vantaggi delle tecnologie wireless e di cancellazione del rumore. Ora, passiamo ai piccoli, ma comunque preziosi, extra.
Nel 1978, un'azienda emergente chiamata Bose si dedicò a una tecnologia simile a quella della NASA, mettendo alla prova il suo notevole talento con una sofisticata tecnologia di cancellazione del rumore che avrebbe richiesto 11 anni per essere perfezionata nelle sue cuffie. Oggi, quella tecnologia è solo migliorata e, in effetti, la versione di Sony è così incredibilmente efficace che si potrebbe pensare che stiano usando la stregoneria o la magia in qualche modo.
La verità è che esistono due diverse tecnologie per la cancellazione del rumore nelle cuffie, ed entrambe mirano a eliminare i rumori circostanti (come il fastidioso cane che abbaia accanto o i bambini che guardano i cartoni animati), così puoi concentrarti sulla musica. La "cancellazione attiva del rumore" è una nuova metodologia in cui i suoni indesiderati vengono eliminati tramite nuovi suoni creati e adattati per annullarli. La "riduzione passiva del rumore" è meno costosa, non richiede alimentazione e utilizza tecniche di isolamento per prevenire i rumori indesiderati.
Basta con i retroscena. Ecco il punto:
Se non hai comprato delle cuffie negli ultimi tre anni, ti aspetta una bella sorpresa. È difficile esagerare nell'enfatizzare quanto siano migliori le cuffie – over-ear, on-ear o in-ear – dotate della più recente tecnologia di cancellazione del rumore. Che si tratti del rumore di un aereo o di un treno affollato, della città di notte, del brusio degli impiegati nelle vicinanze o persino del ronzio di macchinari leggeri nelle vicinanze, tutto svanisce, lasciando solo te e la tua musica.
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore sono effettivamente costose (aspettatevi di spendere più di 50-200 dollari) e tra i candidati al titolo di "migliori cuffie con cancellazione del rumore" ci sono MVP come Bose, Sony, Apple e Huawei.


Fase 6. Opzioni, componenti aggiuntivi e accessori.
Alcuni modi per rendere una cosa già buona ancora migliore.


Amplificatori
Gli amplificatori per cuffie vanno da 99 a 5000 dollari. (Senza dubbio Bruno Mars ha quello da 5K.) Perché ne vorresti uno: Un buon amplificatore per cuffie porta le prestazioni delle cuffie a un livello superiore, da "ehi, suona meglio" a "wow, Taylor Swift è molto meglio di quanto pensassi". Come funziona: Tra le altre cose, un amplificatore per cuffie accederà a informazioni digitali di basso livello sfumate spesso nascoste durante la registrazione. Il risultato: maggiore chiarezza, una gamma dinamica più ampia e dettagli incredibili.
Usare un amplificatore per cuffie è facile come contare fino a 3. 1) Collega l'amplificatore per cuffie alla presa di corrente. 2) Collega l'amplificatore per cuffie al tuo dispositivo con il cavo di collegamento corretto. La maggior parte degli amplificatori viene fornita con cavi di collegamento diversi, scegli quello compatibile con il tuo dispositivo, che sia un telefono, un tablet, un ricevitore, ecc. 3) Collega le cuffie al tuo nuovo amplificatore per cuffie. Fatto.
DACs
DAC = Convertitore Digitale-Analogico. La musica digitale in formato MP3 è fortemente compressa e, di conseguenza, priva dei dettagli e della dinamica che facevano parte della registrazione analogica originale. Ma un DAC trasforma quel file digitale in un file analogico... e quel film analogico è molto più vicino alla registrazione originale in studio. Sebbene ogni lettore musicale digitale sia già dotato di un DAC, un DAC separato, di qualità superiore, convertirà i file musicali in modo più fedele. Il risultato: un suono migliore, più ricco, più pulito e più preciso. (Un DAC richiede un amplificatore per cuffie per funzionare, sebbene la maggior parte di quelli che troverete siano anch'essi amplificatori.)
Un DAC si trova tra il tuo dispositivo (ovvero qualsiasi dispositivo su cui ascolti la musica (smartphone, tablet, lettore mp3 e così via) e le tue cuffie. Un cavo collega il DAC al dispositivo, e un altro cavo collega le cuffie al DAC. Sei pronto all'uso in pochi secondi.
Cavi e supporti
Molte cuffie over-ear sono dotate di una custodia per proteggerle da polvere, sporco e danni. Ma se le ascolti spesso e vuoi metterle in mostra, un supporto per cuffie è un'ottima soluzione per esporre la tua attrezzatura. Nel caso in cui tu abbia bisogno di sostituire il cavo o i padiglioni auricolari, alcuni marchi vendono pezzi di ricambio per mantenere le tue cuffie come nuove.
E che tipo di musica?
Quali cuffie sono più adatte all'ascolto del progressive rock? E della musica classica contemporanea?
In fin dei conti, la preferenza per le cuffie è del tutto soggettiva. Alcuni potrebbero preferire un po' più di bassi, anche se ascoltano solo classici barocchi, mentre altri apprezzano molto la voce nell'hip-hop. Quindi il nostro consiglio: non è qualcosa di cui preoccuparsi. E se state acquistando un...paio di cuffie premium(pensa a più di 600 $), puoi essere certo che ogni piccolo dettaglio verrà trasmesso con la massima chiarezza.
Perché differenze di prezzo così grandi?
Un paio di cuffie di fascia alta, diciamo tra i 1.000 e i 5.000 dollari, è realizzato con i migliori materiali e, il più delle volte, assemblato, calibrato e testato a mano. (Le cuffie con un prezzo inferiore ai 1.000 dollari sono in genere costruite da robot, come la maggior parte delle automobili, con un minimo di assemblaggio manuale.)
Ad esempio, i padiglioni auricolari delle cuffie Utopia di Focal sono rivestiti in pelle di agnello italiana su memory foam ad alta densità. Il supporto è perfettamente bilanciato, realizzato in fibra di carbonio, anch'esso rivestito in pelle, ed è davvero, davvero comodo. All'interno, driver per altoparlanti in puro berillio e, per non scendere nei dettagli tecnici: la risposta in frequenza del trasduttore Focal spazia da 5 Hz a oltre 50 kHz, senza crossover o filtri passivi, il che è sorprendente e molto vicino alla perfezione. Anche il cavo è speciale, appositamente selezionato per rispettare e mantenere il segnale audio originale con una schermatura speciale che lo protegge dalle interferenze.
Nella fascia più bassa, se potete fare a meno della pelle d'agnello italiana e dei driver in puro berillio, potete comunque ottenere un suono spettacolare a un prezzo molto più basso. (E a proposito, noi di World Wide Stereo, se pensiamo che un prodotto non valga il prezzo a causa della qualità audio o della qualità costruttiva inferiori, non lo vendiamo.)
E la garanzia?
Acquistando da un rivenditore autorizzato, le tue nuove cuffie sono coperte dalla garanzia completa del produttore. Inoltre, con un rivenditore autorizzato, riceverai anche assistenza telefonica ed e-mail dal rivenditore, oltre all'assistenza del produttore. Yison, con un sistema di assistenza post-vendita completo, offre un periodo di garanzia di un anno. Per risolvere qualsiasi problema dei clienti, contattaci direttamente o contatta il rivenditore che ha effettuato l'acquisto.
Domande frequenti
Perché il volume delle mie cuffie è sempre così basso e lo sfarfallio influisce sulla qualità del suono?
Le ragioni potrebbero essere diverse! Ecco alcune cose da tenere a mente:
·1. Controlla l'hardware. Assicurati che sia completamente collegato e che i jack siano puliti. Se utilizzi tappi per le orecchie, assicurati che siano puliti e non ostruiti. Per le cuffie cablate, assicurati che i fili non siano danneggiati in alcun modo.
· 2. Per le cuffie wireless, potrebbero verificarsi interferenze tra i dispositivi dovute a oggetti come tavoli metallici. Assicurati inoltre di non trovarti troppo lontano dal dispositivo, entro 10 metri; ciò indebolirà la connessione e potrebbe influire sull'esperienza di ascolto.
3. È possibile seguire il manuale di istruzioni, riavviare l'auricolare e collegare il telefono per utilizzarlo nuovamente.
Perché le mie cuffie mi fanno male alle orecchie?
Ci sono diversi motivi per cui le cuffie/auricolari causano fastidio. Prima di tutto, assicurati che siano ben regolati e adatti alla tua testa. Una vestibilità inadeguata può esercitare una pressione eccessiva sulla testa e sulle orecchie, causando irritazione e fastidio.
Dovresti anche fare attenzione al volume della musica che ascolti. Lo sappiamo, a volte bisogna alzare il volume! Fallo responsabilmente. Livelli di volume pari o superiori a 85 decibel possono causare perdita dell'udito, dolore alle orecchie o acufene.
Se si utilizzano gli auricolari, si corre il rischio di rumore sopra menzionato, ma se non vengono puliti correttamente possono introdurre batteri e allergeni nel condotto uditivo. Le orecchie di ognuno sono diverse, quindi se gli auricolari/cuffie non sono dotati di auricolari di diverse dimensioni, potrebbero causare fastidio se non si adattano correttamente alle orecchie.
Le cuffie fanno male?
È tutta una questione di moderazione e responsabilità. Se usi le cuffie a bassi volumi, non le tieni accese 24 ore su 24, 7 giorni su 7, pulisci gli auricolari e ti prendi il tempo necessario per assicurarti che tutto sia a posto e che ti faccia sentire bene, non dovresti avere problemi. Tuttavia, se ascolti la musica al massimo volume possibile tutto il giorno, tutti i giorni, non pulisci mai gli auricolari e indossi cuffie che non ti calzano bene, potresti riscontrare qualche problema.
Quali sono le cuffie migliori?
Che domanda impegnativa... Dipende da cosa stai cercando! Cerchi la portabilità? Una cancellazione del rumore superiore? Quanto tieni alla qualità audio? Pensa a cosa desideri di più dalle tue cuffie e parti da lì! Una volta che hai un'idea di cosa desideri, dai un'occhiata al nostroLe migliori cuffie del 2022elenco per vedere i nostri consigli per ogni esigenza e per ogni fascia di prezzo.
Le cuffie possono causare acufene?
Sì. Se ascolti regolarmente musica a una soglia di 85 decibel o superiore, potresti causare danni uditivi temporanei o permanenti e acufene. Quindi, stai attento! Abbassa semplicemente il volume di qualche tacca e sarai felice di averlo fatto.
Le cuffie sono meglio degli auricolari?
Gli auricolari tendono ad essere più economici, più portatili e più adatti all'allenamento. Tuttavia, le cuffie tendono a offrire una migliore qualità audio, cancellazione del rumore e durata della batteria.
Poiché gli auricolari sono inseriti nelle orecchie, il volume può aumentare naturalmente di 6-9 decibel e, poiché la cancellazione del rumore di solito non è efficace quanto quella delle cuffie over-ear, potresti ritrovarti a premere il pulsante del volume più spesso. Questo non è necessariamente un aspetto negativo, ma è molto facile lasciarsi trasportare e ascoltare musica a volumi dannosi per le orecchie senza nemmeno rendersi conto del danno che si sta causando.
Le cuffie sono impermeabili?
Potrebbe essere difficile trovare un paio di cuffie impermeabili, ma esistono auricolari impermeabili! Dai un'occhiata alla nostra selezione di auricolari impermeabili.Qui.
Le cuffie aiutano a gestire la pressione in aereo?
Le normali cuffie non sono d'aiuto. L'effetto "pop" è causato dalle variazioni di pressione e densità dell'aria all'interno dell'aereo. Tuttavia, esistono tappi auricolari speciali pensati per gestire le variazioni di pressione!
Le cuffie con cancellazione del rumore possono anche aiutarti a goderti il resto del volo, attutindo il rumore del motore e aiutandoti a dormire meglio durante i voli lunghi. Studi hanno dimostrato che ascoltare musica riduce l'ansia di ben il 68%! Quindi, prendi un paio di cuffie con cancellazione del rumore (consigliamo le Sony WH-1000XM4), isolati dal rumore eccessivo del volo e dai vicini di posto rumorosi, ascolta la tua playlist o podcast preferito e rilassati.
Sei una fabbrica o un'azienda commerciale?
A: YISON progetta e produce auricolari da oltre 21 anni. La nostra fabbrica si trova nella città di Dongguan, Chia. La sede centrale è a Guangzhou.
Come effettuare il pagamento?
A: Paypal, Western Union, bonifico bancario, L/C... (deposito del 30% prima della produzione.)
Come spedite la merce e quanto tempo ci vorrà?
R: Solitamente spediamo tramite DHL, UPS, FedEx o TNT, via mare o via aerea. La consegna richiede solitamente 5-10 giorni.
E per quanto riguarda i servizi post-vendita?
R: Se si verificano problemi di qualità, contattateci immediatamente, sostituiremo tutti i prodotti difettosi e vi forniremo le migliori soluzioni.
Ancora non sei sicuro?
Fino al 2021, YISON ha venduto oltre 300 prodotti, tra cui auricolari cablati, auricolari wireless, cuffie, auricolari TWS, altoparlanti wireless, cavi USB ecc., e ha ottenuto oltre 100 brevetti di prodotto. Tutti i prodotti YISON sono conformi alle certificazioni RoHS, CE, FCC e altre internazionali. Siamo costantemente alla ricerca di prodotti di qualità superiore per soddisfare le esigenze dei clienti. Finora i nostri prodotti sono stati venduti in oltre 70 paesi e regioni in tutto il mondo. I nostri negozi monomarca e i nostri agenti commerciali continueranno ad aumentare in futuro, non vediamo l'ora di collaborare con voi!
Grazie per aver letto e goditi le tue fantastiche nuove cuffie!
Sinceramente,
Auricolari Yison&Celebrat.
Informazioni sugli auricolari Yison&Celebart
Yison è stata fondata a Hong Kong nel 1998, dedicandosi alla ricerca e sviluppo, alla progettazione, alla produzione e alla vendita di accessori per telefoni cellulari come azienda integrata di accessori per telefoni cellulari. Possediamo oltre 100 certificati e brevetti e investiamo ingenti risorse in ricerca e sviluppo indipendenti, motivo per cui i nostri prodotti hanno un successo commerciale.
Un team di produzione professionale garantisce la qualità di ogni prodotto e fornisce ai clienti prodotti di alta qualità; un team di vendita professionale aumenta i profitti dei clienti; un team di assistenza post-vendita perfetto risolve le preoccupazioni dei clienti; una catena di fornitura logistica sistematica fornisce una garanzia di sicurezza per la consegna sicura di ogni ordine del cliente.